TERMINI E CONDIZIONI DEL NEGOZIO ONLINE
§ 1 Definizioni
1. Giorni lavorativi - i giorni della settimana dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi.
2. Consegna - l'atto effettivo di consegna al Cliente, tramite il Corriere, della Merce specificata nell'ordine.
3. Corriere - il corriere scelto tramite il quale il Venditore consegna gli ordini.
4. Cliente - un soggetto con cui può essere stipulato un Contratto di Vendita in conformità a Termini e Condizioni e disposizioni di legge.
5. Consumatore - una persona fisica che conclude con l'imprenditore un atto giuridico estraneo alla propria attività commerciale o professionale.
6. Imprenditore - una persona fisica, una persona giuridica o un ente privo di personalità giuridica a cui disposizioni specifiche conferiscono la capacita giuridica, che gestisce un'attività commerciale o professionale in nome proprio e conclude un atto giuridico connesso direttamente alla propria attività commerciale o professionale.
7. Imprenditore a cui si applicano le norme a tutela del consumatore - una persona fisica che stipula un Contratto di Vendita connesso alla propria attività commerciale, quando dal contenuto del Contratto di Vendita emerge che lo stesso non è di natura professionale per l’Imprenditore il che risulta in particolare dall'oggetto della sua attività commerciale resa disponibile in base delle disposizioni del Registro delle Attività Commerciali [Centralna Ewidencja i Informacja o Działalności Gospodarczej].
8. Termini e Condizioni - i presenti Termini e Condizioni.
9. Venditore - Imperium-Design Sp. z o.o., con sede a Częstochowa (42-217), via Śląska 22, unità 16, (NIP): PL5732866486, iscritta al registro delle imprese tenuto dal Tribunale Distrettuale di Częstochowa, XVII Sezione Commerciale del Registro Nazionale Giudiziario con il numero KRS 0000627083; e-mail: info@luce24.it.
10. Ufficio del Venditore - il luogo destinato a servire i Clienti all'indirizzo: ul. Odlewników 14, 42-200 Częstochowa.
11. Sito web del Negozio - i siti web tramite i quali il Venditore gestisce il Negozio online, operanti al dominio www.luce24.it.
12. Merce - il prodotto presentato dal Venditore attraverso il Sito web del Negozio, il quale può essere oggetto di un Contratto di vendita.
13. Durata - la capacità della Merce di mantenere le proprie funzioni e proprietà nel corso del normale utilizzo.
14. Supporto permanente - il materiale o lo strumento che consente al Cliente o al Venditore di memorizzare le informazioni indirizzate personalmente allo stesso in modo da consentire l'accesso alle informazioni in futuro per un periodo di tempo adeguato agli scopi per i quali tali informazioni vengono utilizzate, i quali consentono la riproduzione delle informazioni memorizzate in forma invariata.
15. Contratto di vendita - il contratto di vendita tra il Cliente e il Venditore concluso a distanza ai termini e alle condizioni specificati nei Termini e Condizioni.
§ 2 Disposizioni generali e utilizzo del Negozio online
1. Tutti i diritti al Negozio online, compresi i diritti d'autore, i diritti di proprietà intellettuale sul suo nome, sul suo dominio internet, sul Sito web del Negozio online, nonché sui modelli, i moduli, i logotipi inseriti nel Sito web del Negozio online (ad eccezione dei logotipi e delle fotografie presentati sul Sito web del Negozio online allo scopo di presentare i prodotti i cui diritti d'autore appartengono a terzi) appartengono al Venditore, il loro utilizzo può avvenire esclusivamente nel modo specificato e conforme ai Termini e Condizioni e dietro il consenso del Venditore, espresso per iscritto.
2. Il Venditore si adopererà per rendere possibile l'utilizzo del Sito agli utenti di internet con l'uso di tutti i più diffusi browser internet, sistemi operativi, tipi di dispositivi e tipi di connessione internet. I requisiti tecnici minimi per l'utilizzo del Sito web del Negozio sono un browser web con almeno internet Explorer 11, Chrome 89, FireFox 86, Opera 53, Safari 5 o successivi, con Javascript abilitato, che accetti i cookie e una connessione a internet di almeno 256 kbit/s. Il sito web del Negozio è ottimizzato per una risoluzione minima dello schermo di 1024x768 pixel.
3. Il Venditore utilizza il meccanismo dei file "cookies", che vengono salvati dal server del Venditore sul disco rigido del dispositivo finale del Cliente quando questi utilizza il Sito web del Negozio. L'uso dei cookie è finalizzato al corretto funzionamento del Sito web del Negozio sui dispositivi finali dei Clienti. Questo meccanismo non danneggia il dispositivo finale del Cliente e non causa alcuna modifica della configurazione del suo dispositivo finale o del software installato su tale dispositivo. Ogni Cliente può disabilitare il meccanismo dei "cookies" nel browser web del proprio dispositivo finale. Il Venditore precisa che la disabilitazione dei "cookies", tuttavia, potrebbe causare difficoltà di navigazione o rendere impossibile l'utilizzo del Sito Web del Negozio.
4. Per effettuare un ordine nel Negozio online tramite il Sito web del Negozio o via e-mail e per utilizzare i servizi disponibili sui Siti web del Negozio, è necessario che il Cliente disponga di un account e-mail attivo.
5. È vietato al Cliente fornire contenuti illeciti e utilizzare il Negozio Online, il Sito Web del Negozio o i servizi gratuiti forniti dal Venditore, in modo contrario alla legge, al buon costume o violando i diritti personali di terzi.
6. Il Venditore dichiara che la natura pubblica di internet e l'uso dei servizi forniti per via elettronica possono essere associati al rischio di ottenere e modificare i dati del Cliente da parte di persone non autorizzate, pertanto i Clienti devono utilizzare misure tecniche adeguate a ridurre al minimo i suddetti rischi. In particolare, devono utilizzare software antivirus e di protezione dell'identità per proteggere l'identità di coloro che utilizzano internet.
7. Non è consentito utilizzare le risorse e le funzioni del Negozio Online al fine di svolgere attività da parte del Cliente che violino gli interessi del Venditore, ossia attività pubblicitarie di un altro imprenditore o prodotto; attività consistenti nella pubblicazione di contenuti estranei alle attività del Venditore; attività consistenti nella pubblicazione di contenuti falsi o fuorvianti.
§ 3 Ordini
1. Le informazioni contenute nel Sito Web del Negozio non costituiscono un'offerta del Venditore ai sensi del Codice Civile, ma semplicemente un invito ai clienti a formulare delle offerte per la conclusione di un Contratto di Vendita.
2. Il Cliente può effettuare degli ordini presso il Negozio online attraverso il Sito web del Negozio o tramite la posta elettronica 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
3. Il Cliente che effettua un ordine tramite il Sito Web del Negozio completa l'ordine selezionando la Merce a cui è interessato. La Merce viene aggiunta all'ordine selezionando l'opzione "AGGIUNGI AL CARRELLO" presente accanto al determinato prodotto presentato sul Sito Web del Negozio. Il Cliente, dopo aver completato l'intero ordine e aver indicato nel "CARRELLO" le modalità di spedizione e la modalità di pagamento, effettua l'ordine inviando il modulo d'ordine al Venditore selezionando il pulsante "Ordine con obbligo di pagamento" sul Sito Web del Negozio. Ogni volta, prima di inviare l'ordine al Venditore, il Cliente viene informato del prezzo totale della Merce selezionata e delle spese di Consegna, nonché di tutti i pagamenti aggiuntivi che è tenuto a pagare in relazione al Contratto di Vendita.
4. Il Cliente che effettua un ordine via e-mail lo invia all'indirizzo e-mail fornito dal Venditore sul Sito Web del Negozio. Il Cliente, nel messaggio inviato al Venditore, indica in particolare: il nome della Merce, il colore e la quantità, tra la Merce presentata sul Sito web del Negozio nonché i suoi dati di contatto.
5. Dopo aver ricevuto dal Cliente il messaggio di posta elettronica di cui al §3 c. 4, il Venditore invia al Cliente un messaggio di risposta via e-mail, specificando i suoi dati di registrazione, il prezzo della Merce selezionata, le possibili modalità di pagamento e le modalità di spedizione con le relative spese nonché le informazioni concernenti tutti i pagamenti aggiuntivi che il Cliente è tenuto a pagare in relazione al Contratto di Vendita. Il messaggio contiene anche l'informazione al Cliente che la conclusione del Contratto di Vendita via e-mail comporta l'obbligo di pagare la Merce ordinata. In base delle informazioni fornite dal Venditore il Cliente può effettuare un ordine inviando un messaggio di posta elettronica al Venditore, indicando la modalità di pagamento e la modalità di spedizione prescelte.
6. L'inoltro di un ordine costituisce un'offerta da parte del Cliente al Venditore di concludere un Contratto di Vendita per la Merce oggetto dell'ordine.
7. Dopo l'inoltro dell'ordine, il Venditore invia all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente la conferma dell'inoltro stesso.
8. Successivamente, dopo la conferma dell'ordine, il Venditore invia all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente le informazioni relative all'accettazione dell'ordine per l'elaborazione dello stesso. L'informazione sull'accettazione dell'ordine per l'elaborazione costituisce la dichiarazione di accettazione dell'offerta da parte del Venditore di cui al precedente § 3 c. 6, e con la ricezione della stessa da parte del Cliente si conclude il Contratto di Vendita.
9. Dopo aver concluso un Contratto di Vendita, il Venditore confermerà al Cliente i relativi termini dello steso inviando i suddetti su supporto permanente all'indirizzo e-mail del Cliente o per iscritto all'indirizzo indicato dal Cliente all'atto dell'ordine.
10. Nell'effettuare i pagamenti per la Merce acquistata, elencata nell'Appendice n. 15 della Legge dell'11 marzo 2004 sull'imposta sul valore aggiunto (ovvero Gazz. Uff. del 2018 voce 2174 con succ. mod.), i quali vengono documentati dalla fattura nella quale l'importo totale dovuto supera i 15.000 PLN lordi o l'equivalente di tale importo - i contribuenti sono tenuti ad applicare il meccanismo del pagamento frazionato, in conformità alle norme applicabili, nella misura in cui è applicabile al Cliente che effettua l'ordine.
La fattura di cui sopra emessa dal Venditore deve riportare la dicitura: "meccanismo della scissione dei pagamenti". Le parti di tale transazione sono obbligate a disporre di un conto bancario di cui all'art. 49 c. 1, punto 1 della legge del 29 agosto 1997. - Legge bancaria, oppure un conto bancario nominativo presso una banca di credito cooperativo aperto in relazione all'attività commerciale svolta, in valuta polacca.
§ 4 Pagamenti
1. I prezzi presenti sul Sito Web del Negozio indicati accanto alla Merce sono prezzi lordi e non includono né informazioni relative alle spese di spedizione né nessun altra spesa che il Cliente sarà tenuto a sostenere in relazione al Contratto di vendita, delle quali il Cliente sarà informato all'atto della scelta della modalità di consegna e dell'inoltro dell'ordine.
2. Il Cliente può scegliere le seguenti modalità di pagamento per la merce ordinata:
a) bonifico bancario sul conto corrente del Venditore (in questo caso l'elaborazione dell'ordine inizierà dopo che il Venditore avrà inviato al Cliente la conferma di accettazione dell'ordine e dopo che i pagamenti sono stati accreditati sul conto bancario del Venditore);
b) carta di pagamento, bonifico bancario con l'utilizzo del sistema PayPal.com (in questo caso l'elaborazione dell'ordine verrà avviata dopo che il Venditore avrà inviato al Cliente la conferma di accettazione dell'ordine e dopo la ricezione dei fondi sul conto PayPal del Venditore, in seguito alla ricezione di informazioni da parte di PayPal.com sul buon esito del pagamento effettuato);
3. In caso di scelta della modalità di pagamento anticipato il Cliente deve effettuare il pagamento dell'ordine per l'importo risultante dal Contratto di vendita concluso entro 7 giorni lavorativi.
4. In caso di omesso pagamento da parte del Cliente entro il termine di cui al § 4 di Termini e Condizioni, il Venditore fisserà al Cliente un ulteriore termine per effettuare il pagamento e lo informerà di ciò sul supporto permanente. L'informazione relativa all'ulteriore termine di pagamento includerà anche l'informazione che alla scadenza inefficace di tale termine il Venditore recederà dal Contratto di Vendita. In caso di scadenza inefficacemente del secondo termine di pagamento il Venditore invierà al Cliente una dichiarazione di recesso dal contratto su un supporto permanente, ai sensi dell'articolo 491 del Codice Civile.
§ 5 Modalità di spedizione e tempi di consegna dell’ordine
1. La consegna è disponibile nel territorio della Repubblica Italiana.
2. Il Venditore è tenuto a consegnare la merce conforme al Contratto di Vendita.
3. Le informazioni relative al numero di giorni lavorativi necessari per la Consegna della merce e l'elaborazione dell'ordine vengono indicate dal Venditore sul sito web del Negozio.
4. Il tempo di Consegna e di elaborazione dell'Ordine indicato sul Sito Web del Negozio è calcolato in Giorni Lavorativi ai sensi del § 4 c. 2 del Termini e Condizioni.
5. La Merce ordinata viene consegnata al Cliente tramite il Corriere all'indirizzo indicato nel modulo d'ordine.
6. Il giorno della spedizione della Merce al Cliente (se non è stata selezionata la possibilità di ritirare la Merce di persona), e le informazioni di conferma della spedizione da parte del Venditore saranno inviate all'indirizzo e-mail del Cliente.
7. Il Cliente è tenuto a esaminare il pacco consegnato nei tempi e nei modi consueti per i pacchi del determinato tipo. In caso di difetti o danni al pacco, il Cliente ha il diritto di chiedere al Corriere di redigere un adeguato verbale.
8. Il Venditore, in conformità alla volontà del Cliente, allega al pacco in consegna la fattura IVA relativa alla Merce consegnata.
9. In caso di assenza del Cliente all'indirizzo dallo stesso indicato all'atto dell'ordine come indirizzo di consegna, il Corriere lascerà un avviso o cercherà di contattare il Cliente telefonicamente per concordare un orario in cui il Cliente sarà presente sul posto. Nel caso in cui la Merce ordinata venga restituita dal Corriere al Negozio Online, il Venditore contatterà il Cliente via e-mail o telefonicamente per concordare nuovamente con il Cliente la data e le spese di Consegna.
§ 6 Garanzia per gli imprenditori
1. Il Venditore garantisce la consegna della Merce priva di difetti. Il Venditore è responsabile nei confronti dell'Imprenditore per i difetti della Merce.
2. In caso la Merce presenti un difetto, l'Imprenditore può:
a) fare la dichiarazione di riduzione adeguata del prezzo o di recesso dal Contratto di Vendita, a meno che il Venditore non sostituisca immediatamente e senza eccessivi inconvenienti per l'Imprenditore la Merce difettosa con la Merce priva di difetti o non elimini il difetto.
Questa limitazione non si applica se la Merce è già stata sostituita o riparata dal Venditore o se il Venditore non ha soddisfatto l'obbligo di sostituire la Merce con Merce priva di difetti o di eliminare i difetti. Invece della eliminazione del difetto proposta dal Venditore, l'Imprenditore può chiedere la sostituzione della Merce con l’altra priva di difetti come anche invece della sostituzione della Merce chiedere l'eliminazione di difetti, a meno che rendere la Merce conforme al contratto nel modo scelto dall'Imprenditore sia impossibile o richieda costi eccessivi rispetto al modo proposto dal Venditore. Nel valutare i costi eccessivi, si terrà conto del valore della Merce priva di difetti, del tipo e dell'importanza di difetti riscontrati nonché dei disagi a cui l'Imprenditore sarebbe esposto con un'altra modalità di soddisfazione.
L'Imprenditore non può recedere dal Contratto di vendita se il difetto è di lieve entità.
b) chiedere la sostituzione della Merce difettosa con la Merce priva di difetti o la rimozione del difetto. Il Venditore è tenuto a sostituire la Merce difettosa con Merce priva di difetti o a rimuovere il difetto entro un termine ragionevole senza arrecare eccessivi disagi all'Imprenditore.
Il Venditore può rifiutare di soddisfare la richiesta dell'Imprenditore se rendere la merce difettosa conforme al Contratto di Vendita nel modo scelto dall'Imprenditore è impossibile o richiederebbe costi eccessivi rispetto all'altro modo possibile di rendere la merce conforme al Contratto di Vendita. I costi della riparazione o della sostituzione sono a carico del Venditore.
3. Il Venditore è responsabile della garanzia se un difetto fisico viene riscontrato prima della scadenza di due anni dalla consegna della Merce all'Imprenditore. La rivendicazione diretta all'eliminazione di un difetto o alla sostituzione della Merce con Merce priva di difetti si estingue alla scadenza di un anno, ma tale periodo non può scadere prima della scadenza del periodo di cui alla frase precedente. Entro questo termine l'Imprenditore può recedere dal Contratto di vendita o rendere la dichiarazione di riduzione adeguata del prezzo a causa del difetto della Merce. Se l'Imprenditore ha richiesto la sostituzione della Merce con altra priva di difetti o la rimozione di difetti, il termine per recedere dal Contratto di vendita o per presentare la dichiarazione di riduzione adeguata del prezzo decorre dalla scadenza inefficace del termine per la sostituzione della Merce o la rimozione di difetti.
4. L'imprenditore che esercita i diritti di garanzia è tenuto a consegnare l'articolo difettoso all'indirizzo del Venditore. Le spese si spedizione sono a carico del Venditore.
5. Eventuali reclami relativi alla Merce o all'attuazione del Contratto di Vendita, l'Imprenditore può inviare per iscritto all'indirizzo del Venditore.
6. Il Venditore entro 14 giorni dalla data della richiesta relativa al reclamo risponderà al reclamo della Merce o al reclamo relativo all'attuazione del Contratto di Vendita segnalato dall'Imprenditore.
§ 7 Non conformità della Merce al Contratto
Reclamo del Consumatore o dell'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore
1. La merce è conforme al contratto se conformi al Contratto restano, in particolare:
a) la descrizione, il tipo, la quantità, la qualità, la completezza e la funzionalità e, per i beni con elementi digitali, anche la compatibilità, l'interoperabilità e la disponibilità di aggiornamenti;
b) la sua idoneità allo scopo specifico previsto dal Consumatore o dall'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, del quale il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, ha informato il Venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto il quale il Venditore ha accettato.
2. Inoltre, la Merce, per essere considerata conforme al contratto, deve:
a) essere idonea agli scopi per i quali la Merce di quel tipo viene normalmente utilizzata, tenuto conto della legge applicabile, delle norme tecniche o delle buone pratiche;
b) in tali quantità e con tali caratteristiche, tra cui la resistenza e la sicurezza e, in relazione alla Merce con elementi digitali anche la funzionalità e la compatibilità, le quali sono tipiche della Merce di quel tipo e le quali il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, può ragionevolmente aspettarsi, tenendo conto della natura della Merce e delle garanzie pubbliche rese dal Venditore, dai suoi predecessori o da persone agenti per loro conto, in particolare nella pubblicità o nell'etichettatura, a meno che il Venditore non dimostri che:
a. non era a conoscenza della garanzia pubblica in questione e, giudicando ragionevolmente, non poteva esserne a conoscenza;
b. prima della conclusione del contratto la garanzia pubblica è stata rettificata in termini di condizioni e forma in cui è stata fornita pubblicamente, o in modo analogo;
c. la garanzia pubblica non ha influenzato la decisione del Consumatore o dell'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore in merito alla conclusione del contratto.
c) essere forniti con l'imballaggio, gli accessori e le istruzioni delle quali il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore poteva ragionevolmente aspettarsi la consegna;
d) essere della stessa qualità del campione o del disegno le quali il Venditore ha messo a disposizione del Consumatore o dell'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, prima della conclusione del contratto e corrispondere alla descrizione di tale campione o disegno.
3. Il Venditore non è responsabile della non conformità della Merce al contratto nella misura di cui al § 7 c. 2, se il Consumatore o l'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, al più tardi al momento della conclusione del contratto, è stato chiaramente informato del fatto che una specifica caratteristica della Merce si discosta dai requisiti di conformità al contratto specificati al § 7 c. 2, e ha accettato espressamente e separatamente la mancanza di una specifica caratteristica della Merce.
4. Il Venditore è responsabile della non conformità della Merce al contratto derivante da un'installazione impropria della Merce se:
a) è stata realizzata dal Venditore o dietro la sua responsabilità;
b) l'impropria installazione effettuata dal Consumatore o dall'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, è dovuta a errori nelle istruzioni fornite dall'Imprenditore o da persone terze.
5. Il Venditore è responsabile della non conformità della Merce al contratto esistente al momento della consegna e manifestatasi entro due anni da tale data, a meno che il periodo di utilità della Merce determinato dal Venditore, dai suoi predecessori o da persone che agiscono per loro conto, sia più lungo. Qualsiasi difetto di conformità della Merce al contratto che si sia manifestato prima della scadenza dei due anni dalla data di consegna si presume che esistesse al momento della consegna, a meno che non venga dimostrato il contrario o che la presunzione non sia conciliabile con la natura specifica della Merce o con la natura del difetto di conformità della Merce al contratto.
6. Il Venditore non può avvalersi della scadenza del termine per constatazione della non conformità della Merce al contratto di cui al § 7 c. 5, se tale mancanza di non conformità è stata occultata insidiosamente dallo stesso.
7. Se la Merce non è conforme al contratto, il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, può chiedere la riparazione o la sostituzione.
8. Il Venditore può effettuare la sostituzione quando il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, richiede la riparazione, oppure il Venditore può effettuare una riparazione quando il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, richiede la sostituzione, se rendere la Merce conforme al contratto nel modo scelto dal Consumatore o dall'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, è impossibile o richiederebbe costi eccessivi per il Venditore. Se la riparazione e la sostituzione sono impossibili o richiedono costi eccessivi per il Venditore, quest'ultimo può rifiutare di rendere la Merce conforme al contratto.
9. Nel valutare i costi eccessivi per il Venditore, si terrà conto di tutte le circostanze del caso, in particolare dell'importanza della non conformità della Merce al contratto, del valore della Merce conforme al contratto e dell'eccessivo disagio per il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, derivante dalla modifica delle modalità di messa in conformità della Merce al contratto.
10. Il Venditore effettuerà la riparazione o la sostituzione entro un termine ragionevole dal momento in cui il Venditore è stato informato dal Consumatore o dall'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, della mancanza di conformità al contratto e senza indebiti inconvenienti per il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, tenendo conto della natura specifica della Merce e dello scopo per il quale il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, l’ha acquistata. Le spese di riparazione o sostituzione, comprese in particolare le spese di affrancatura, trasporto, manodopera e materiali, saranno a carico del Venditore.
11. Il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, dovrà mettere a disposizione del Venditore la Merce oggetto di riparazione o sostituzione. Il Venditore ritirerà la Merce dal Consumatore o dall'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, a spese proprie.
12. Se la Merce è stata installata prima che la mancata conformità della Merce al contratto diventasse evidente, il Venditore smonta la Merce e la rimonta dopo la riparazione o la sostituzione o fa eseguire queste attività a spese proprie.
13. Il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, non è tenuto a pagare per l'uso ordinario della Merce che è stata successivamente sostituita.
14. Se la Merce non è conforme al contratto, il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, può rendere la dichiarazione di riduzione adeguata del prezzo o di recesso dal contratto quando:
a) il Venditore ha rifiutato di rendere la Merce conforme al Contratto ai sensi del precedente § 7 c. 8;
b) il Venditore non ha reso la Merce conforme al contratto ai sensi del precedente § 7 cc. 10 – 12.
c) la non conformità della Merce al contratto persiste nonostante il Venditore abbia tentato di rendere la Merce conforme al contratto;
d) la non conformità della Merce al contratto è così significativa da giustificare una riduzione adeguata del prezzo o il recesso dal contratto senza il previo utilizzo dei mezzi di tutela specificati nel precedente § 7 cc. 7 – 12.
e) dalla dichiarazione del Venditore o dalle circostanze risulta esplicitamente che egli non renderà la Merce conforme al contratto entro un termine ragionevole o senza indebiti inconvenienti per il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore.
15. Il Venditore è tenuto a rispondere al reclamo del Consumatore entro 14 giorni dal ricevimento del reclamo.
16. Il Venditore restituirà immediatamente al Consumatore o all'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, gli importi dovuti a seguito dell'esercizio del diritto di riduzione adeguata del prezzo, al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione del Consumatore o dell'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, relativa alla riduzione adeguata del prezzo.
17. Il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, non può recedere dal contratto se la non conformità della Merce al contratto è di lieve entità. Il difetto di conformità della Merce al contratto si presume rilevante.
18. Se la mancata conformità riguarda solo alcuni pezzi della Merce fornita ai sensi del contratto, il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, può recedere dal contratto solo per quanto riguarda tali pezzi come anche per quanto riguarda l’altra Merce acquistata dal Consumatore o dall'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, insieme alla Merce non conforme, quando non si può ragionevolmente aspettare che il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, accetti di tenere solo la Merce conforme al contratto.
19. In caso di recesso dal contratto, il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, dovrà restituire immediatamente la Merce al Venditore a spese di quest'ultimo. Il Venditore restituirà immediatamente il prezzo al Consumatore o all'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, , al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della Merce o dalla prova della spedizione della stessa.
20. Il Venditore rimborserà il prezzo utilizzando la stessa modalità di pagamento utilizzato dal Consumatore o dall'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, a meno che il Consumatore o l'Imprenditore con diritti di Consumatore, non abbia espressamente concordato la modalità di rimborso diversa che non comporti alcuna spesa per quest'ultimo.
21. Il Venditore non utilizzerà la risoluzione extragiudiziale delle controversie di cui alla Legge del 23 settembre 2016 in materia della risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori.
§ 8 Garanzia
1. La Merce venduta dal Venditore può essere coperta da garanzia concessa dal produttore della Merce o dal suo distributore.
2. In caso della Merce coperta dalla garanzia, le informazioni sull'esistenza e sul contenuto della garanzia vengono presentate ogni volta sul sito web del Negozio.
§ 9 Recesso dal Contratto di Vendita
1. Il Cliente sia il Consumatore sia l'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, che ha stipulato un Contratto di Vendita può recedere dal Contratto entro 90 giorni senza fornire alcuna motivazione.
2. Il periodo di recesso dal Contratto di Vendita decorre dal momento in cui la Merce è entrata in possesso dal Consumatore, dall'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore o da un terzo da loro indicato diverso dal vettore.
Il Consumatore o l'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, può recedere dal Contratto di Vendita rendendo una dichiarazione di recesso al Venditore. Tale dichiarazione può essere resa, ad esempio, per iscritto all'indirizzo del Venditore, ossia: Imperium-Design Sp. z o.o., via Śląska 22, unità 16, Częstochowa, oppure via e-mail all'indirizzo del Venditore, ovvero: info@luce24.it. La dichiarazione può essere fatta su un modulo, il cui modello è stato inserito dal Venditore sul sito web del Negozio all'indirizzo: Modulo di recesso. L'invio della dichiarazione prima della scadenza è sufficiente per rispettare il termine.
Il Consumatore e l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore può recedere dal Contratto di Vendita rendendo una dichiarazione di recesso al Venditore tramite il modulo reso disponibile sul sito web all'indirizzo: Modulo di recesso elettronico. L'invio della dichiarazione prima della scadenza è sufficiente per rispettare il termine. Il Venditore confermerà immediatamente il Consumatore o l'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, il ricevimento del modulo inviato tramite il sito web.
3. In caso di recesso dal Contratto di vendita, lo stesso si considera non concluso.
4. Se il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, ha reso la dichiarazione di recesso dal Contratto di Vendita prima che il Venditore abbia accettato la sua offerta, quest'ultima cesserà di essere vincolante.
5. Il Venditore è tenuto a restituire immediatamente tutti i pagamenti effettuati dal Consumatore, comprese le spese di spedizione della Merce al Consumatore o all'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, ma non oltre 14 giorni dalla data di ricevimento della dichiarazione del Consumatore o dell'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, di recesso dal Contratto di Vendita. Il Venditore può trattenere il rimborso dei pagamenti ricevuti dal Consumatore o dall'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, fino a quando non abbia ricevuto la restituzione della Merce o il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, non abbia fornito la prova della restituzione dei Beni, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
6. Se il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, che esercita il diritto di recesso, ha scelto la modalità di spedizione della Merce diverso dalla modalità di spedizione ordinaria più economica offerta dal Venditore, il Venditore non sarà tenuto a rimborsare al Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, le spese aggiuntive dallo stesso sostenute.
7. Il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, è tenuto a restituire la Merce al Venditore immediatamente, ma non oltre 14 giorni dalla data in cui ha receduto dal Contratto di Vendita. Per rispettare il termine è sufficiente rispedire la Merce all'indirizzo del Venditore prima della scadenza di tale periodo.
8. In caso di recesso, il Cliente sia Consumatore che l'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, dovrà sostenere solo le spese dirette della restituzione.
9. Se, a causa della sua natura, la Merce non può essere rispedita per posta ordinaria, il Venditore informerà il Consumatore o l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, sulle spese di restituzione del prodotto sul Sito web del Negozio.
10. Il Consumatore e l'Imprenditoreal quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, sarà responsabile della diminuzione del valore della Merce risultante dall'uso della Merce al di là di quanto necessario per accertare la natura, le caratteristiche e il funzionamento della Merce.
11. Il Venditore rimborserà il pagamento utilizzando la stessa modalità di pagamento utilizzata dal Consumatore o dall'Imprenditore al quale si applicano le norme a tutela uguali a quelle del Consumatore, a meno che il Consumatore o l'Imprenditore con diritti del Consumatore, non abbia espressamente concordato la modalità di rimborso diversa che non comporti alcuna spesa per quest’ultimo.
§ 10 Tutela dei dati personali
1. I principi della tutela dei dati personali sono esposti nell'Informativa sulla privacy.
§ 11 Disposizioni finali
1. Il Venditore è responsabile per l'inadempimento o la cattiva esecuzione del contratto, ma in caso di contratti stipulati con Clienti che sono Imprenditori, il Venditore sarà responsabile solo in caso di danni intenzionali e nei limiti dei danni effettivamente riportati dal Cliente che è un Imprenditore.
2. Il contenuto dei presenti Termini e Condizioni può essere registrato a mezzo stampa, salvato su un supporto o scaricato in qualsiasi momento dal sito Web del Negozio.
3. Eventuali controversie nate dal Contratto di vendita stipulato, le parti cercheranno di risolvere in via amichevole. La legge polacca disciplinerà la risoluzione di eventuali controversie derivanti dai presenti Termini e Condizioni.
4. Il Venditore informa il cliente Consumatore della possibilità di ricorrere a procedure extragiudiziali per la gestione dei reclami e l'esercizio delle pretese. Le regole di accesso a tali procedure sono disponibili presso uffici o sui siti web degli enti abilitati alla risoluzione extragiudiziale delle controversie. Si tratta, in particolare, dei difensori dei consumatori o degli Ispettorati provinciali del commercio, il cui elenco è disponibile sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori (Urzędu Ochrony Konkurencji i Konsumentów).
Il Venditore informa che all'indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/ è disponibile una piattaforma per la risoluzione online delle controversie tra consumatori e imprenditori a livello UE (piattaforma ODR).
5. Il Venditore si riserva la facoltà di modificare i presenti Termini e Condizioni. Tutti gli ordini accettati dal Venditore per l'esecuzione prima della data di entrata in vigore dei nuovi Termini e Condizioni vengono eseguiti in base ai Termini e Condizioni in vigore alla data dell'ordine del Cliente. La modifica dei Termini e Condizioni entrerà in vigore entro 7 giorni dalla data di pubblicazione sul Sito Web del Negozio. Il Venditore informerà il Cliente, 7 giorni prima dell'entrata in vigore dei nuovi Termini e Condizioni, della modifica dei Termini e Condizioni mediante un messaggio inviato via e-mail contenente un link al testo dei Termini e Condizioni modificati. Se il Cliente non accetta i nuovi Termini e Condizioni, è obbligato a comunicarlo al Venditore, il che comporta la risoluzione del contratto.
6. I contratti con il Venditore vengono stipulati in lingua polacca.
7. I Termini e Condizioni entrano in vigore il 14.02.2023.